Il campanile e la chiesa di San Maurizio nel comune di Vedano Olona (VA) sono costituiti da una struttura massiva. Il campanile è in blocchi di granito e raggiunge un’altezza di 50 m dal piano stradale.
Il campanile ha recentemente manifestato cedimenti in fondazione che ne hanno comportato la rotazione generando ripercussioni sulle strutture della basilica adiacente.
In virtù di quanto rilevato è stato installato un sistema di monitoraggio geo-strutturale sul campanile e sulla chiesa di San Maurizio.
I sistemi di monitoraggio installati hanno lo scopo di misurare gli spostamenti e le rotazioni relative delle strutture principali e l’eventuale evoluzione del quadro fessurativo, sia durante i lavori di consolidamento fondazionale e strutturale, che nel corso degli anni successivi.
Il sistema di monitoraggio è costituito da sistemi di misura manuale e automatico ed è così composto:
Monitoraggio manuale
- Topografico: composto da nr. 12 microprismi, di cui nr. 9 installati sul campanile sulla chiesa e nr. 3 installati su strutture esterne all’area di rilevamento e utilizzati come punti di orientamento/riferimento. Il rilievo è stato effettuato mediante l’utilizzo di una stazione totale mobile ad alta precisione.
- Livellometrico: composto da nr. 12 aste millimetriche lunghe 30 cm installate sui pilastri interni della chiesa in posizioni ben visibili dalla zona chiamata area di rilevamento. Le misurazioni sono state effettuate mediante l’utilizzo di un livello ottico.
- Inclinometrico: composto da nr. 5 tubi inclinometrici aventi una lunghezza utile di 15 m, che sono stati inseriti all’interno dei tubi di armatura dei micropali. Le misurazioni sono state effettuate mediante sistema inclinometrico B.R.A.I.N. costituito da una sonda inclinometrica digitale biassiale, collegata ad una apposita centralina di acquisizione portatile. Le misurazioni sono state effettuate per alzate di 50 cm, in seguito all’installazione e alla verifica di percorribilità delle tubazioni inclinometriche.
Monitoraggio automatico
- Fessurimetrico: composto da nr. 8 fessurimetri analogici con allungamento di 25 mm. Essi sono stati installati sulle pareti portanti nelle zone di intersezione tra il campanile e la chiesa.
Ogni coppia di fessurimetri è collegata via cavo ad un datalogger Wi-Fi in comunicazione diretta con una centralina dotata di modem GPRS per il monitoraggio in remoto.